Chi Siamo

Difesa Legittima

“Difesa legittima” è un progetto nato dall’esigenza di rispondere ad una crescente domanda di sicurezza che arriva dal cittadino: sicurezza legale, fisica e psicologica.

E’ un progetto rivolto alla cittadinanza in generale e, in particolare, ai soggetti più deboli, ad iniziare dalle donne. Le crescenti insidie della nostra società sempre più complessa e con emergenti criticità di natura sociale e relazionale, le nuove povertà che avanzano portando con sé nuove disperazioni foriere di micro-criminalità e aggressività crescenti, la trasformazione progressiva di alcuni quartieri e zone delle nostre città, anche quelle di provincia, in luoghi “franchi” e non più sicuri, il crescente numero di violenze sessuali contro le donne, il proliferare di episodi di bullismo chiedono risposte rassicuranti e interventi qualificati.

Per questo motivo un gruppo di professionisti di tutta Italia (avvocati, psicologi, medici, insegnanti di arti marziali) hanno deciso di mettere “in rete” un progetto difensivo per i soggetti più deboli, progetto di largo respiro che è anche una sfida culturale.

Abbiamo iniziato infatti proprio dalle scuole (dove siamo sempre disponibili a presenziare gratuitamente ad incontri e assemblee) per spiegare ai ragazzi cosa sia la “difesa legittima”, cosa prevede il nostro ordinamento, quali sono le reali possibilità difensive di un soggetto che viene aggredito (fisicamente, verbalmente o nel proprio patrimonio) e quali rischi sono connessi alla reazione difensiva.

E, inoltre, quali siano le possibilità e gli scenari successivi alla violenza: il recupero psicologico, il riacquisto della fiducia in se stessi, il percorso processuale e la difesa dei propri diritti.

Abbiamo messo insieme diverse energie e diverse professionalità mettendoci a disposizione degli enti (scuole, associazioni, enti locali, fondazioni ….) per promuovere la cultura della “difesa legittima” e le informazioni necessarie su questo tema particolarmente critico e per dare in mano ai cittadini gli strumenti e le competenze più idonei ad affrontare e/o a reagire a situazioni problematiche.

I RESPONSABILI DEL PROGETTO

Avvocati, psicologi e medici, al tuo servizio

Team Legale

Avv. Roberto Paradisi Coordinatore
Avvocato penalista nel Foro di Ancona dal 2001.
Avv. Matteo Giambartolomei Vice Coordinatore
Avvocato del Foro di Perugia

Consulenza Psicologica

Dr Christian Pepi Referente Psicologo

Responsabili Tecnici

Mº Enzo Failla Responsabile tecnico
Maestro di judo, istruttore della Polizia di Stato e Presidente della Commissione nazionale Mga
Mª Cinzia Colaiacomo Vice responsabile tecnica
Campionessa del Mondo e d’Europa di karate

I Testimonial

Lucia Morico Testimonial
Olimpionica di Judo – Bronzo Atene 2004
Rosalba Forciniti Testimonial
Olimpionica di Judo - Bronzo Londra 2012
Viviana Bottaro Testimonial
Olimpionica di Karate-Bronzo Tokyo 2020
Giulia Quintavalle Testimonial
Olimpionica di Judo-Oro Pechino 2008
Linda Ragazzi Testimonial
Pluricampionessa mondiale ed europea di Ju Jitsu

Referente per formazione e progetti scolastici

Mº Paolo Casiraghi Referente formazione
Maestro di Karate e JuJitsu