Perché Difesa Legittima

MISSION

“Difesa legittima” nasce da un presupposto culturale che rappresenta poi una precisa scelta di campo.

La difesa da un’aggressione, da una rapina, da una violenza sessuale, da una violenza in genere è sempre eticamente giustificata. Il nostro progetto, con gli esperti in campo giuridico, medico e psicologico e con gli esperti della difesa personale (strategica e assolutamente complementare è la partnership delle scuole di arti marziali) vuole dunque mettere il cittadino (ad iniziare dalle donne) nelle condizioni di sapere cosa fare in determinate situazioni.

Non sempre però (a volte a ragione, molte volte torto) la giustizia riconosce la piena legittimità delle reazioni difensive. Difendersi significa allora, da una parte, essere in grado di fronteggiare una situazione di rischio (fisicamente e psicologicamente nella consapevolezza di cosa prevede il nostro ordinamento). Dall’altro significa, purtroppo sempre più spesso, anche “legittimamente difendersi” in un percorso di riconoscimento dei propri diritti. Significa affrontare un processo in modo corretto e con un sostegno forte e qualificato.

Un processo che può essere affrontato in veste di vittima (e quindi persona offesa dal reato) ma anche in veste di “imputato”, quando ad esempio (la cronaca è piena di esempi) la reazione difensiva cagiona danni all’aggressore. La nostra “mission” è dunque quella di dare un supporto a 360 gradi a quei cittadini (ad iniziare dai soggetti più deboli quali le donne, ma non solo) sia in termini di formazione preventiva (tecnica, giuridica di base, psicologica …) sia in termini di sostegno in un eventuale percorso legale o processuale a seguito di fatti di cui si è vittime di violenze o protagonisti di reazioni difensive giudicate eccessive o inammissibili dagli organi inquirenti (pensiamo, ad esempio ma non solo, alla tutela necessaria agli uomini delle forze dell’ordine che finiscono sotto processo per eccessi colposi di legittima difesa).

COME LAVORIAMO

Hai subito una violenza e hai bisogno di sostegno? Vivi in una condizione di soggezione per episodi di bullismo o di continui maltrattamenti fisici e psicologici? Hai reagito ad una violenza cagionando danni all’aggressore? Devi affrontare un processo come vittima o come imputato per un eccesso colposo di legittima difesa? Vuoi affrontare per la tua associazione o per la tua palestra l’argomento della “difesa legittima” per approfondire alcune tematiche?

La nostra rete di professionisti è a tua disposizione. I nostri interventi di consulenza (anche per un semplice parere o un consiglio) sono del tutto gratuiti.

Gli avvocati che aderiscono alla nostra “rete” sono a disposizione anche per un colloquio informativo o per ottenere un parere (anche in collaborazione con i nostri psicologi o medici-legali) in termini totalmente gratuiti. Allo stesso modo il nostro progetto garantisce gratuitamente corsi di difesa personale nelle varie palestre convenzionate a tutte quelle donne che abbiano subito aggressioni o violenze e che si siano pertanto trovate ad affrontare (o stanno affrontando) un percorso processuale. Il tutto, ovviamente, garantendo la massima riservatezza e discrezione.

Puoi contattare “Difesa legittima” anche per chiedere la partecipazione dei nostri responsabili e dei nostri esperti a incontri e approfondimenti (nelle scuole, nelle associazioni a difesa delle donne, nelle palestre …).

I nostri avvocati sono disponibili, gratuitamente, anche a intervenire, presso le palestre di arti marziali e difesa personale (non necessariamente aderenti la nostro progetto) per spiegare quando e, soprattutto, “come” è consentita la difesa di fronte a pericoli o aggressioni.

In caso di necessità di un sostegno a 360 gradi per chi ha subito violenze di qualsiasi genere, siamo pronti a sostenerti legalmente, psicologicamente e da un punto di vista medico-legale.

Assunti gratuitamente consulenze, consigli o pareri, per chi lo vorrà, i nostri professionisti sono poi a disposizione per seguire l’iter processuale a prezzi convenzionati.

I RESPONSABILI DEL PROGETTO

Avvocati, psicologi e medici, al tuo servizio

Team Legale

Avv. Roberto Paradisi Coordinatore
Avvocato penalista nel Foro di Ancona dal 2001.
Avv. Matteo Giambartolomei Vice Coordinatore
Avvocato del Foro di Perugia

Consulenza Psicologica

Dr Christian Pepi Referente Psicologo

Responsabili Tecnici

Mº Enzo Failla Responsabile tecnico
Maestro di judo, istruttore della Polizia di Stato e Presidente della Commissione nazionale Mga
Mª Cinzia Colaiacomo Vice responsabile tecnica
Campionessa del Mondo e d’Europa di karate

I Testimonial

Lucia Morico Testimonial
Olimpionica di Judo – Bronzo Atene 2004
Rosalba Forciniti Testimonial
Olimpionica di Judo - Bronzo Londra 2012
Viviana Bottaro Testimonial
Campionessa europea di karate
Linda Ragazzi Testimonial
Pluricampionessa mondiale ed europea di Ju Jitsu

Referente per formazione e progetti scolastici

Mº Paolo Casiraghi Referente formazione
Maestro di Karate e JuJitsu