Avvocato penalista patrocinante in Cassazione con studio principale in Senigallia (AN) in via Armellini 14 e studio a Perugia in Via delle Caravelle 1/d-5. Titolare di uno studio legale fondato nel 2005 in cui collaborano 5 avvocati e due praticanti. Lo studio si occupa di diritto penale, civile, lavoro, amministrativo, infortunistica stradale. Autore di due libri e varie pubblicazioni scientifiche sul processo penale, la legittima difesa, il diritto naturale e l’argomentazione giuridica.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Anno 2017 Master in diritto dell’ambiente conseguito a Milano
Anno 2010 Dottorato di ricerca in Teoria degli ordinamenti giuridici presso l’Università “La Sapienza”di Roma
Anno Accademico 1997-1998 Laurea in Giurisprudenza con votazione di 110/110 presso l’Università di Perugia.
Anno 1990 Diploma di maturità Classica presso il Liceo Ginnasio “Giulio Perticari” di Senigallia con conseguimento di borsa di studio “Ortensi” per meriti scolastici.
ATTIVITÀ ACCADEMICA, DIDATTICA E CONVEGNISTICA
Dal maggio 1998 ad oggi
Cultore della materia e titolare di contratti di supporto alla didattica e di tutorato presso l’Università di Perugia facoltà di Giurisprudenza per le cattedre di Filosofia del diritto e Logica giuridica dove svolge abitualmente lezioni e seminari. Nel 2003 tutor di informatica giuridica presso la stessa Facoltà di Giurisprudenza di Perugia.
Pubblicazione nel 2019 di una monografia (“Il diritto negato. Alle origini della legittima difesa: l’eterno conflitto tra Antigone e Creonte” per Giappichelli editore). Il libro è stato presentato nel gennaio 2020 alla Camera dei Deputati.
Pubblicazione nel 2015 di una monografia (“Il Logos del Processo” per Giappichelli Editore) adottata come testo di esame presso la cattedra di Filosofia del diritto dell’Università di Perugia.
Pubblicazione dal 2001 ad oggi di vari articoli e saggi scientifici in collaborazione con la cattedra di Filosofia del diritto di Perugia per varie case editrici
Tra i principali: “La verità nel contraddittorio” in “Saggi sull’argomentazione giuridica” per Giappichelli editore nel 2017; “Gli dei nascosti in Tribunale” in “Metodo e Processo” per Margiacchi editore nel 2012; “La contesa e il processo. Il processo accusatorio alle origini del pensiero occidentale” in Metodo e Processo“ (prima edizione) per Margiacchi editore nel 2005; “Volontà e autodeterminazione del soggetto” per Edizioni Scientifiche Italiane nel 2001.
Lezioni e seminari tenuti presso l’Università di Perugia (cattedra prof. Dal Pozzo) su: “Il diritto naturale antico” (gennaio-febbraio 2001). E poi (cattedra Filosofia del Diritto e cattedra di Logica Giuridica – prof.ssa Sagnotti): “Il diritto penale dell’informatica” (febbraio-marzo 2002); “Etica e diritto: il ritorno della filosofia pratica” (marzo-aprile 2003); “La contesa e il processo” (marzo-aprile 2005 e aprile-maggio 2006); “Il contraddittorio nel processo penale”(aprile-maggio 2007 e marzo-aprile 2008); “La dialettica giudiziaria, la lezione dei greci” (aprile-maggio 2009 e maggio 2010); “La cross-examination, da Socrate al processo anglosassone ” (aprile 2011); “Gli dei nascosti in Tribunale” (maggio 2012); “La verità e la prova” (aprile 2013); “Le origini del processo accusatorio” (febbraio-marzo 2014); “Il Logos del processo” (marzo 2015 e aprile-maggio 2016); “Logica e regole nella motivazione della sentenza” (aprile 2016); “Libere di scegliere? Un processo per riduzione in schiavitù che sta facendo discutere l’Italia” (novembre 2016); “Accusa e difesa: il conflitto e l’armonia” (aprile 2017); “Dal conflitto all’armonia, l’intuizione di Eraclito e il processo moderno” (novembre 2017);
Lezioni e seminari presso l’Università LUM “Jean Monnet” di Bari (cattedra Filosofia del Diritto prof. De Nardis e prof. Calabrò): “Le origini del processo accusatorio” (marzo 2010); “Da Socrate alla cross-examination” (marzo 2011); “La verità e il contraddittorio. La prova nel processo penale” (aprile 2012);
Da Ottobre 2018 componente della Redazione scientifica della collana di filosofia del diritto “Metodo e Processo” per Giappichelli editore diretta da Simona. C. Sagnotti.
ATTIVITA’ PUBBLICISTICA
Dal 1995 Giornalista pubblicista. Collaborazione (fin dal 1988) con il Corriere Adriatico di Ancona per oltre dieci anni. Nel 1999 ha fondato e diretto a Senigallia il mensile “Uno in Più”, giornale di politica, cultura e informazione. Dall’aprile 2002 e fino a tutto il 2010, collaborazione con il quotidiano nazionale Libero di Vittorio Feltri come opinionista. Collaborazione attuale con alcuni magazine on-line di approfondimento culturale e politico.
ESPERIENZE E INIZATIVE PROFESSIONALI, SOCIALI E RELAZIONALI
Fondazione e realizzazione nel 2017 del progetto “Difesa Legittima sicura”, rete nazionale presente in 17 regioni italiane composta da avvocati penalisti, psicologi, medici legali e palestre di arti marziali per offrire assistenza e consulenza gratuita alle vittime di violenza e abusi. Il progetto è stata ufficialmente presentato all’Università di Perugia il 15.11.2018 e poi presentato in due programmi televisivi Rai (“Uno Mattina” e “Povera Patria”). Convocazione quale esperto in data 20.12.2018 presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati per presentare il progetto “Difesa Legittima sicura” ed esprimere un parere sulla riforma della legittima difesa in discussione in Parlamento.
Fondazione e direzione tecnica dal settembre 2000 della Associazione sportiva dilettantistica US Pallavolo Senigallia, oggi prima società pallavolistica della Provincia di Ancona e 16° a livello nazionale per vastità del settore giovanile. Fondazione e organizzazione di varie associazioni culturali tra cui “Ludi e Victoria”, “Logos”, “Comitato Salviamo il Classico”.
ESPERIENZE RAPPRESENTATIVE E/O SINDACALI
Dall’anno 2005 ad oggi consigliere comunale a Senigallia per tre consiliature consecutive sempre in lista civica. Nel 2015 è stato candidato a sindaco di Senigallia per due liste civiche con tutto il centro-destra unito. Nel 1998 elezione al Cocer (organismo nazionale di rappresentanza militare) durante il servizio di leva obbligatorio svolto nei “Vam” dell’Aeronautica Militare dove ha curato un dettagliato rapporto sullo stato di incuria delle caserme e basi aeree presentandolo personalmente all’allora Ministro Andreatta.